Feta: calorie, valori nutrizionali, vitamine

Feta

Feta è uno dei formaggi più popolari al mondo. È apprezzato per le sue note caratteristiche di sapore salato e leggermente acidulo, oltre che per la sua consistenza friabile e cremosa. Quali sono i veri benefici di Feta? Possono avere anche degli svantaggi? E per chi sono più adatti? Analizziamoli in dettaglio.

Che cos’è Feta?

Feta è un formaggio a pasta molle originario della Grecia. Tradizionalmente prodotto con latte di pecora o con una miscela di latte di pecora e capra, Feta è noto per essere conservato in salamoia, che ne conferisce un gusto caratteristico e una lunga durata. La produzione segue metodi artigianali che risalgono a secoli fa, ed è tutelata da denominazioni di origine protetta (DOP) nell’Unione Europea. Feta sono ricchi di proteine, calcio e grassi sani, e contengono sostanze importanti come fosforo, vitamine del gruppo B e sodio.

Esistono diverse varietà di Feta, ad esempio:

  • Feta tradizionale greca – realizzata principalmente con latte di pecora e una percentuale di latte di capra, caratterizzata da un sapore ricco e salino, con una consistenza friabile ma cremosa.
  • Feta di montagna – prodotta in regioni montane, solitamente con latte di pecora di alta qualità, presenta un gusto più intenso e una consistenza più compatta.
  • Feta pastorizzata – versione più comune nei mercati internazionali, prodotta con latte pastorizzato e con sapore meno intenso rispetto all’originale, ma più sicura per il consumo generale.

Feta si consumano comunemente fresca in insalate come la famosa insalata greca, ma sono ampiamente utilizzati anche in piatti cotti come torte salate, pasta, o come condimento per verdure e pane.

Calorie in Feta

Dimensione / varietàPeso medioCalorie
Feta (piccoli)30 g80 kcal
Feta (medi)100 g264 kcal
Feta (grandi)200 g528 kcal

Macronutrienti in Feta

MacronutrientiQuantità (per 100 g)
Carboidrati4 g
Fibre0 g
Proteine14 g
Grassi21 g

Vitamine in Feta

VitaminaQuantità (per 100 g)% RDA*
Vitamina B2 (Riboflavina)0,36 mg28%
Vitamina B121,1 µg45%
Vitamina A420 µg47%
Vitamina D2 µg20%

*RDA = dose giornaliera raccomandata per un adulto.

Il peso medio di un Feta è di circa 100 g.

Benefici di Feta

Feta non sono solo gustosi, ma anche molto salutari. Ecco i principali vantaggi di questo popolare formaggio:

1. Fonte eccellente di proteine di alta qualità

Le proteine contenute in Feta sono essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, il corretto funzionamento del sistema immunitario e la riparazione dei tessuti. La presenza di aminoacidi essenziali rende Feta un alimento nutriente, soprattutto per chi segue diete equilibrate.

2. Ricco di calcio per la salute delle ossa

Feta contengono molti minerali come il calcio che contribuiscono a:
✔ rafforzare le ossa e prevenire l’osteoporosi.
✔ mantenere la funzione muscolare.
✔ supportare la trasmissione nervosa corretta.

3. Vitamine del gruppo B per il metabolismo energetico

La vitamina B12 è un nutriente essenziale per la produzione di globuli rossi e il mantenimento della salute neurologica. Feta contengono circa 1,1 µg di vitamina B12 per 100 g, il che aiuta a:
✔ prevenire l’anemia.
✔ ridurre la fatica.
✔ migliorare le funzioni cognitive.

4. Contenuto di grassi sani

Feta contengono acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi a catena corta, sostanze che supportano la salute cardiovascolare. Il consumo regolare di Feta può contribuire a:
✔ ridurre il colesterolo LDL (cattivo).
✔ aumentare il colesterolo HDL (buono).
✔ migliorare la funzione endoteliale.

5. Ideale per chi segue una dieta mediterranea

Gli amanti della dieta mediterranea consumano spesso Feta perché sono ricchi di nutrienti essenziali, il che aiuta a mantenere una dieta gustosa e bilanciata, favorendo la prevenzione di malattie croniche.

Possibili svantaggi di Feta

Nonostante i numerosi benefici, esistono anche alcuni svantaggi nel consumo di Feta:

1. Alto contenuto di sodio

Although Feta è salutare, contiene un’elevata quantità di sodio a causa della conservazione in salamoia. This can be a problem for:
❌ persone con ipertensione.
❌ chi deve seguire diete a basso contenuto di sale.

2. Possibile intolleranza al lattosio

Alcune persone possono essere sensibili al lattosio contenuto in Feta, soprattutto se consumato in eccesso. Ciò può portare a:
❌ gonfiore.
❌ disturbi gastrointestinali.

3. Non adatto a chi soffre di allergia alle proteine del latte

Le persone con allergia alle proteine del latte possono essere sensibili a Feta perché contengono caseina e altre proteine allergeniche che possono scatenare reazioni allergiche.

Per chi Feta sono meno adatti?

Non tutti dovrebbero mangiare regolarmente Feta. Feta non sono raccomandati per:

🚫 Persone con ipertensione – per via del contenuto elevato di sodio.
🚫 Intolleranti al lattosio – possono manifestare disturbi digestivi.
🚫 Allergici al latte – rischio di reazioni allergiche gravi.

Se appartieni a uno di questi gruppi, è prudente consumare Feta con moderazione o consultare un medico.

Per chi invece Feta sono consigliati?

Feta rappresentano una scelta eccellente per molte persone grazie al loro valore nutrizionale e ai benefici per la salute. In particolare sono consigliati per:

Adulti sani – che cercano un formaggio nutriente e gustoso.
Sportivi – per l’apporto proteico e di calcio.
Persone che seguono la dieta mediterranea – per integrare i grassi sani e le vitamine.
Chi necessita di rafforzare le ossa – grazie al contenuto di calcio e vitamina D.

Feta sono un formaggio nutriente, gustoso e versatile che offre numerosi vantaggi per la salute. Costituiscono un’eccellente fonte di proteine e calcio, favoriscono la salute delle ossa e supportano il metabolismo energetico. Tuttavia le persone con ipertensione, intolleranze o allergie al latte dovrebbero essere prudenti nel loro consumo.

Consumati con moderazione, Feta si inseriscono perfettamente in una dieta sana ed equilibrata.

Share to friends
Add a comment