Fagioli: calorie, valori nutrizionali, vitamine

Fagioli

Fagioli è uno dei legumi più popolari al mondo. È apprezzato per le sue qualità nutrizionali e versatilità in cucina. Quali sono i veri benefici di Fagioli? Possono avere anche degli svantaggi? E per chi sono più adatti? Analizziamoli in dettaglio.

Che cos’è Fagioli?

Fagioli è un legume originario dell’America centrale e meridionale, coltivato da secoli per il suo alto valore nutritivo e la capacità di adattarsi a diversi climi. I Fagioli sono ricchi di proteine vegetali, carboidrati complessi, fibre alimentari, vitamine del gruppo B e minerali importanti come ferro, magnesio e potassio.

Esistono diverse varietà di Fagioli, ad esempio:

  • Fagioli Borlotti – Noti per il loro colore rosato con venature marroni, hanno un sapore delicato e sono molto usati nelle zuppe e nei piatti tradizionali italiani.
  • Fagioli Cannellini – Di colore bianco crema, hanno una consistenza morbida e sono ideali per minestre, insalate e contorni.
  • Fagioli Neri – Piccoli e di colore nero lucido, sono tipici della cucina latinoamericana e offrono un sapore intenso e una buona consistenza.

Fagioli si consumano comunemente lessati o cotti in zuppe, stufati e insalate, ma sono ampiamente utilizzati anche nella preparazione di piatti come chili, purè vegetali e burger vegetali.

Calorie in Fagioli

Dimensione / varietàPeso medioCalorie
Fagioli Borlotti (100 g cotti)100 g127 kcal
Fagioli Cannellini (100 g cotti)100 g139 kcal
Fagioli Neri (100 g cotti)100 g132 kcal

Macronutrienti in Fagioli

MacronutrientiQuantità (per 100 g cotti)
Carboidrati23 g
Fibre7 g
Proteine8-9 g
Grassi0,5 g

Vitamine in Fagioli

VitaminaQuantità (per 100 g cotti)% RDA*
Vitamina B1 (Tiamina)0,21 mg18 %
Vitamina B9 (Folati)140 µg35 %
Vitamina B60,13 mg10 %
Vitamina K5,6 µg7 %

*RDA = dose giornaliera raccomandata per un adulto.

Il peso medio di un Fagioli è di circa 0,5-1 g.

Benefici di Fagioli

Fagioli non sono solo gustosi, ma anche molto salutari. Ecco i principali vantaggi di questo popolare legume:

1. Fonte eccellente di proteine vegetali

Le proteine contenute nei Fagioli sono fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei, specialmente per chi segue una dieta vegetariana o vegana. I Fagioli forniscono amminoacidi essenziali in quantità significative.

2. Ricchi di fibre per la salute intestinale

Fagioli contengono molti fibra alimentare che promuove la regolarità intestinale e può aiutare a:
✔ Migliorare la digestione.
✔ Ridurre i livelli di colesterolo.
✔ Controllare la glicemia.

3. Elevato contenuto di folati

Il folato è una vitamina del gruppo B essenziale per la sintesi del DNA e la formazione dei globuli rossi. Fagioli contengono circa 140 µg per 100 g, il che aiuta a:
✔ Prevenire l’anemia.
✔ Supportare la salute in gravidanza.
✔ Favorire la divisione cellulare corretta.

4. Contengono antiossidanti naturali

Fagioli contengono composti fenolici e flavonoidi, sostanze che supportano la lotta contro i radicali liberi. Il consumo regolare di Fagioli può contribuire a:
✔ Ridurre l’infiammazione.
✔ Proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
✔ Supportare la salute cardiovascolare.

5. Ideali per chi controlla il peso

Chi segue un regime ipocalorico consuma spesso Fagioli perché sono ricchi di fibre e proteine, il che aiuta a mantenere il senso di sazietà più a lungo e a ridurre l’apporto calorico complessivo.

Possibili svantaggi di Fagioli

Nonostante i numerosi benefici, esistono anche alcuni svantaggi nel consumo di Fagioli:

1. Possibile problema di gonfiore e flatulenza

Although Fagioli sono nutrienti, contengono carboidrati fermentabili che possono provocare gas intestinali. Questo può essere un problema per:
❌ persone con sindrome dell’intestino irritabile.
❌ chi è sensibile alla fermentazione intestinale.

2. Sensibilità alle lectine

Alcune persone possono essere sensibili alle lectine contenute in Fagioli, soprattutto se consumati crudi o poco cotti. Ciò può portare a:
❌ disturbi gastrointestinali.
❌ nausea o malessere.

3. Attenzione per chi soffre di gotta

Le persone con gotta possono essere sensibili a Fagioli perché contengono purine, composti che possono aumentare i livelli di acido urico nel sangue e scatenare crisi dolorose.

Per chi Fagioli sono meno adatti?

Non tutti dovrebbero mangiare regolarmente Fagioli. Fagioli non sono raccomandati per:

🚫 Persone con sindrome dell’intestino irritabile – per via del rischio di gonfiore e flatulenza.
🚫 Chi soffre di gotta – a causa dell’alto contenuto di purine.
🚫 Chi ha problemi di digestione delle lectine – per possibili disturbi gastrointestinali.

Se appartieni a uno di questi gruppi, è prudente consumare Fagioli con moderazione o consultare un medico.

Per chi invece Fagioli sono consigliati?

Fagioli rappresentano una scelta eccellente per molte persone grazie al loro valore nutrizionale e ai benefici per la salute. In particolare sono consigliati per:

Vegetariani e vegani – per l’elevato contenuto proteico e di ferro.
Persone con diabete – per il basso indice glicemico e le fibre.
Chi desidera mantenere il peso corporeo – grazie alla sazietà garantita da fibre e proteine.
Chi cerca di migliorare la salute intestinale – per l’alto contenuto di fibre fermentabili.

Fagioli sono un legume nutriente, gustoso e versatile che offre numerosi vantaggi per la salute. Costituiscono un’eccellente fonte di proteine vegetali, favoriscono la salute intestinale e supportano la salute cardiovascolare. Tuttavia le persone con gotta o disturbi digestivi dovrebbero essere prudenti nel loro consumo.

Consumati con moderazione, Fagioli si inseriscono perfettamente in una dieta sana ed equilibrata.

Share to friends
Add a comment