Broccoli: calorie, valori nutrizionali, vitamine

Broccoli

Broccoli è uno degli ortaggi più popolari al mondo. È apprezzato per le sue proprietà nutritive, il sapore delicato e la versatilità in cucina. Quali sono i veri benefici dei broccoli? Possono avere anche degli svantaggi? E per chi sono più adatti? Analizziamoli in dettaglio.

Che cos’è Broccoli?

Broccoli è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originario dell’area del Mediterraneo, in particolare dell’Italia. È il risultato di una selezione di cultivar di cavolo, coltivato sin dall’antichità per le sue infiorescenze commestibili ricche di nutrienti. I broccoli sono ricchi di vitamine come la vitamina C e K, minerali come il potassio e il ferro, e contengono sostanze bioattive come i glucosinolati, noti per avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Esistono diverse varietà di Broccoli, ad esempio:

  • Broccolo Calabrese – La varietà più comune in Italia, caratterizzata da grandi cime verdi e un sapore deciso. È molto versatile in cucina e adatta a cotture al vapore, bollite o saltate.
  • Broccolo Romanesco – Riconoscibile per la sua forma a spirale e colore verde chiaro, ha un sapore dolce e delicato. È ricco di vitamina C e viene spesso usato nelle insalate o al vapore.
  • Broccolo Violetto di Sicilia – Varietà meno comune, con un colore violaceo intenso e un gusto più aromatico. È particolarmente ricco di antociani e può essere utilizzato sia crudo che cotto.

I broccoli si consumano comunemente cotti al vapore, lessati o saltati in padella, ma sono ampiamente utilizzati anche in zuppe, risotti e piatti gratinati.

Calorie in Broccoli

Dimensione / varietàPeso medioCalorie
Broccoli (piccoli)150 g51 kcal
Broccoli (medi)300 g102 kcal
Broccoli (grandi)500 g170 kcal

Macronutrienti in Broccoli

MacronutrientiQuantità (per 100 g)
Carboidrati7 g
Fibre2.6 g
Proteine2.8 g
Grassi0.4 g

Vitamine in Broccoli

VitaminaQuantità (per 100 g)% RDA*
Vitamina C89 mg99%
Vitamina K101.6 µg85%
Vitamina A (in forma di beta-carotene)31 µg3%
Vitamina B9 (Folati)63 µg16%
Vitamina E0.78 mg5%

*RDA = dose giornaliera raccomandata per un adulto.

Il peso medio di un Broccoli è di circa 300 g.

Benefici di Broccoli

Broccoli non sono solo gustosi, ma anche molto salutari. Ecco i principali vantaggi di questo popolare ortaggio:

1. Ricchi di antiossidanti e antinfiammatori naturali

I broccoli sono particolarmente ricchi di composti come i glucosinolati e la vitamina C, potenti antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo e ridurre l’infiammazione nel corpo, contribuendo alla prevenzione di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.

2. Favoriscono la salute del sistema immunitario

Broccoli contengono molti nutrienti che supportano il sistema immunitario. Possono aiutare a:
✔ Rinforzare le difese immunitarie grazie all’alto contenuto di vitamina C.
✔ Ridurre la frequenza di infezioni.
✔ Supportare la guarigione da malattie infettive.

3. Fonte significativa di vitamina K

La vitamina K è un nutriente essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Broccoli contengono circa 101.6 µg per 100 g, il che aiuta a:
✔ Migliorare la densità ossea.
✔ Prevenire l’osteoporosi.
✔ Supportare la salute cardiovascolare.

4. Supportano la digestione e la salute intestinale

Broccoli contengono fibre alimentari, una sostanza che supporta la regolarità intestinale e la salute del microbiota. Il consumo regolare di broccoli può contribuire a:
✔ Migliorare la digestione.
✔ Prevenire la stitichezza.
✔ Favorire un microbioma intestinale equilibrato.

5. Adatti a chi segue diete ipocaloriche

Chi desidera perdere peso o mantenere una dieta equilibrata consuma spesso broccoli perché sono ricchi di fibre e nutrienti, ma poveri di calorie, il che aiuta a sentirsi sazi senza assumere troppe calorie.

Possibili svantaggi di Broccoli

Nonostante i numerosi benefici, esistono anche alcuni svantaggi nel consumo di broccoli:

1. Possibile gonfiore e flatulenza

Although i broccoli sono ricchi di fibre e nutrienti benefici, essi contengono anche zuccheri complessi come i raffinose che possono fermentare nell’intestino, causando:
❌ Gonfiore addominale.
❌ Flatulenza soprattutto in persone sensibili o con intestino irritabile.

2. Sensibilità ai composti gozzigeni

Alcune persone possono essere sensibili ai composti gozzigeni contenuti nei broccoli, soprattutto se consumati in eccesso. Ciò può portare a:
❌ Disturbi alla tiroide.
❌ Alterazioni temporanee della funzione tiroidea in soggetti predisposti.

3. Interazioni con farmaci anticoagulanti

Le persone con condizioni che richiedono l’uso di farmaci anticoagulanti possono essere sensibili ai broccoli perché la loro elevata quantità di vitamina K può interferire con l’efficacia del farmaco, rendendo necessario un attento monitoraggio.

Per chi Broccoli sono meno adatti?

Non tutti dovrebbero mangiare regolarmente broccoli. Broccoli non sono raccomandati per:

🚫 Persone con ipotiroidismo non trattato – perché i composti gozzigeni possono interferire con la funzione tiroidea.
🚫 Persone con sindrome dell’intestino irritabile – a causa del rischio di gonfiore e gas.
🚫 Chi assume farmaci anticoagulanti – a causa dell’alto contenuto di vitamina K che può alterare l’azione del farmaco.

Se appartieni a uno di questi gruppi, è prudente consumare broccoli con moderazione o consultare un medico.

Per chi invece Broccoli sono consigliati?

Broccoli rappresentano una scelta eccellente per molte persone grazie al loro valore nutrizionale e ai benefici per la salute. In particolare sono consigliati per:

Persone attive e sportivi – per il loro apporto di vitamine e minerali che favoriscono recupero e resistenza.
Chi segue diete dimagranti – perché sono nutrienti e a basso contenuto calorico.
Donne in gravidanza – per l’importante contenuto di folati.
Persone con problemi cardiovascolari – grazie al loro effetto protettivo su cuore e vasi.

Broccoli sono un ortaggio nutriente, gustoso e versatile che offre numerosi vantaggi per la salute. Costituiscono un’eccellente fonte di antiossidanti, favoriscono la salute immunitaria e supportano la funzione ossea e digestiva. Tuttavia le persone con condizioni che richiedono cautela, come problemi tiroidei o l’assunzione di farmaci anticoagulanti, dovrebbero essere prudenti nel loro consumo.

Consumati con moderazione, Broccoli si inseriscono perfettamente in una dieta sana ed equilibrata.

Share to friends
Add a comment