Bresaola: calorie, valori nutrizionali, vitamine

Bresaola

Bresaola è uno dei salumi più popolari al mondo. È apprezzata per le sue caratteristiche organolettiche uniche, il basso contenuto di grassi e l’alto valore proteico. Quali sono i veri benefici della Bresaola? Possono avere anche degli svantaggi? E per chi sono più adatti? Analizziamoli in dettaglio.

Che cos’è la Bresaola?

La Bresaola è un salume stagionato originario della Valtellina, in Lombardia, Italia. Si ottiene principalmente dalla carne magra di bovino, che viene salata, speziata e lasciata stagionare per diverse settimane fino a diventare un prodotto dal colore rosso intenso e dal sapore delicato. La Bresaola è ricca di proteine di alta qualità, contiene pochi grassi e rappresenta una buona fonte di ferro, vitamine del gruppo B e altri micronutrienti fondamentali.

Esistono diverse varietà di Bresaola, ad esempio:

  • Bresaola della Valtellina IGP – la più celebre e protetta da indicazione geografica, prodotta esclusivamente in Valtellina con carne bovina selezionata e stagionatura tradizionale.
  • Bresaola Punta d’Anca – ottenuta da un taglio più pregiato e tenero, caratterizzata da un gusto più delicato e una consistenza più morbida.
  • Bresaola di cavallo – varietà meno comune, realizzata con carne equina, dal sapore più dolce e meno intenso rispetto a quella bovina.

La Bresaola si consuma comunemente tagliata a fette sottilissime come antipasto o in insalate, spesso accompagnata da rucola, scaglie di grana e un filo d’olio extravergine d’oliva. È largamente utilizzata anche in ricette di piatti freddi o come componente di panini gourmet.

Calorie nella Bresaola

Dimensione / varietàPeso medioCalorie
Bresaola (piccola fetta)20 g40 kcal
Bresaola (porzione media)60 g120 kcal
Bresaola (porzione grande)100 g210 kcal

Macronutrienti nella Bresaola

MacronutrientiQuantità (per 100 g)
Carboidrati0 g
Fibre0 g
Proteine32 g
Grassi3 g

Vitamine nella Bresaola

VitaminaQuantità (per 100 g)% RDA*
Vitamina B122.5 µg104%
Niacina (B3)7.5 mg47%
Vitamina B60.5 mg38%
Riboflavina (B2)0.3 mg23%
Tiamina (B1)0.2 mg17%

*RDA = dose giornaliera raccomandata per un adulto.

Il peso medio di una porzione di Bresaola è di circa 60 g.

Benefici della Bresaola

La Bresaola non è solo gustosa, ma anche molto salutare. Ecco i principali vantaggi di questo popolare salume:

1. Alta fonte proteica magra

La Bresaola è ricca di proteine di elevata qualità e povera di grassi, il che la rende ideale per chi cerca di aumentare l’apporto proteico senza eccedere nelle calorie o nei grassi saturi. Le proteine sono essenziali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari e per numerose funzioni metaboliche.

2. Ricchezza di vitamine del gruppo B

La Bresaola contiene molte vitamine del gruppo B che supportano il metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi. Possono aiutare a:
✔ Incrementare i livelli di energia.
✔ Favorire la funzione cognitiva.
✔ Prevenire l’anemia da carenza di vitamina B12.

3. Ferro altamente biodisponibile

Il ferro contenuto nella Bresaola è di tipo eme, più facilmente assorbibile rispetto a quello presente negli alimenti vegetali. La Bresaola contiene circa 3 mg di ferro per 100 g, il che aiuta a:
✔ Prevenire e combattere l’anemia.
✔ Migliorare il trasporto di ossigeno nel sangue.
✔ Favorire il benessere muscolare e generale.

4. Supporto nella perdita di peso

La Bresaola contiene pochi grassi e carboidrati, con un alto contenuto proteico che aiuta a promuovere il senso di sazietà e a mantenere la massa muscolare durante diete ipocaloriche. Il consumo regolare di Bresaola può contribuire a:
✔ Ridurre lo stimolo della fame.
✔ Preservare la massa magra.
✔ Facilitare il controllo del peso corporeo.

5. Scelta amata dagli sportivi

Gli sportivi consumano spesso Bresaola perché è ricca di proteine, povera di grassi e facile da digerire, il che aiuta a favorire il recupero muscolare e a fornire nutrienti essenziali senza appesantire.

Possibili svantaggi della Bresaola

Nonostante i numerosi benefici, esistono anche alcuni svantaggi nel consumo di Bresaola:

1. Contenuto di sodio

Although la Bresaola è un alimento magro, contiene una quantità significativa di sodio dovuta alla salatura necessaria per la stagionatura. Questo può essere un problema per:
❌ Persone con ipertensione.
❌ Chi deve seguire diete a basso contenuto di sale.

2. Sensibilità ai conservanti

Alcune persone possono essere sensibili ai nitrati o nitriti usati come conservanti nella Bresaola, soprattutto se consumati in eccesso. Ciò può portare a:
❌ Reazioni allergiche o intolleranze.
❌ Disturbi gastrointestinali.

3. Non indicata per chi ha problemi renali

Le persone con insufficienza renale possono essere sensibili alla Bresaola perché il contenuto proteico elevato e il sodio possono sovraccaricare la funzione renale compromessa, peggiorando la condizione.

Per chi la Bresaola è meno adatta?

Non tutti dovrebbero mangiare regolarmente la Bresaola. La Bresaola non è raccomandata per:

🚫 Persone con ipertensione – a causa dell’alto contenuto di sodio.
🚫 Soggetti con problemi renali – per l’elevato apporto proteico e salino.
🚫 Persone sensibili ai nitriti/nitrati – per possibili reazioni avverse.

Se appartieni a uno di questi gruppi, è prudente consumare la Bresaola con moderazione o consultare un medico.

Per chi invece la Bresaola è consigliata?

La Bresaola rappresenta una scelta eccellente per molte persone grazie al suo valore nutrizionale e ai benefici per la salute. In particolare è consigliata per:

Sportivi – per l’elevato contenuto proteico e il basso contenuto di grassi, ideale per il recupero muscolare.
Persone in dieta ipocalorica – per il senso di sazietà che favorisce il controllo del peso.
Chi necessita di un’integrazione di ferro – grazie al ferro eme facilmente assorbibile.
Adulti in generale – come fonte di proteine e vitamine del gruppo B.

La Bresaola è un salume nutriente, gustoso e versatile che offre numerosi vantaggi per la salute. Costituisce un’eccellente fonte di proteine magre, favorisce la salute muscolare e supporta il metabolismo energetico. Tuttavia, le persone con ipertensione, insufficienza renale o sensibilità ai conservanti dovrebbero essere prudenti nel consumo.

Consumata con moderazione, la Bresaola si inserisce perfettamente in una dieta sana ed equilibrata.

Share to friends
Add a comment