L’insalata di polpo leggera è un piatto fresco, saporito e perfetto per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto. Ricco di proteine e povero di grassi, il polpo si abbina perfettamente a verdure croccanti e a un condimento semplice, per una preparazione equilibrata e gustosa. Ideale per l’estate, dopo lo sport o come antipasto elegante e leggero.
Valori nutrizionali (per 100 g)
Voce | Quantità |
---|---|
Valore energetico | 85 kcal |
Proteine | 15 g |
Grassi | 1,2 g |
Carboidrati | 2 g |
Fibre | 0,5 g |
Zuccheri | 0,5 g |
Sale | 0,3 g |
Ingredienti per 2 porzioni
- 300 g di polpo fresco (o già cotto)
- 1 patata media (opzionale, per una variante più sostanziosa)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Succo di 1/2 limone
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 1 foglia di alloro (facoltativa)
Preparazione passo dopo passo
- Cuocere il polpo:
Lava bene il polpo. Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola con una foglia di alloro e un pizzico di sale. Immergi il polpo 2-3 volte per far arricciare i tentacoli, poi cuocilo a fuoco basso per circa 40 minuti (dipende dalla grandezza). Spegni il fuoco e lascialo raffreddare nella sua acqua. - Preparare le verdure:
Lava la carota e il sedano, poi tagliali a dadini o a julienne. Se desideri una consistenza più tenera, puoi sbollentarli per 2-3 minuti. Se usi la patata, cuocila al vapore o lessala con la buccia, poi pelala e tagliala a cubetti. - Tagliare il polpo:
Quando è freddo, taglia il polpo a pezzetti. Se la pelle è molto spessa, puoi rimuoverne una parte, ma non è necessario. - Assemblare l’insalata:
In una ciotola unisci il polpo, le verdure (e le patate se le usi). Aggiusta di sale e pepe. - Condire:
Prepara un’emulsione con olio extravergine, succo di limone e prezzemolo tritato. Versa sull’insalata e mescola bene. - Servire:
Fai riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servire. È ancora più buona il giorno dopo!
Consigli per migliorare la ricetta
- Per un sapore più intenso: Aggiungi capperi, olive taggiasche o scorza di limone grattugiata.
- Per un tocco esotico: Unisci avocado a cubetti e qualche foglia di coriandolo.
- Per più freschezza: Aggiungi cetriolo o ravanelli affettati finemente.
- Per renderla un piatto unico: Accompagna con quinoa, orzo o farro.
Adattamenti per gusti diversi
- Dopo l’allenamento: Accompagna l’insalata con cereali integrali o legumi per un mix completo di carboidrati e proteine.
- Per i bambini: Usa solo le parti più morbide del polpo e verdure dolci come carote e mais.
- Per una versione vegana: Sostituisci il polpo con funghi grigliati, patate e alghe nori sminuzzate per un gusto “marino”.
- Per chi segue una dieta ipocalorica: Elimina la patata e usa solo verdure crude e condimento leggero a base di limone e poco olio.
Con questa insalata di polpo leggera, porti in tavola tutto il gusto del mare con leggerezza e semplicità. Ottima come antipasto o piatto unico: salutare, elegante e sempre deliziosa! Buon appetito!