Speck: calorie, valori nutrizionali, vitamine

Speck

Speck è uno dei salumi più popolari al mondo. È apprezzato per le sue caratteristiche uniche di affumicatura e speziatura, oltre che per il suo sapore intenso e aromatico. Quali sono i veri benefici dello Speck? Possono avere anche degli svantaggi? E per chi sono più adatti? Analizziamoli in dettaglio.

Che cos’è Speck?

Speck è un salume originario dell’Alto Adige, regione situata nel nord Italia. È un prosciutto crudo affumicato e stagionato, ottenuto dalla coscia di maiale che viene salata, speziata con erbe aromatiche e poi affumicata a freddo. Lo Speck è ricco di proteine, grassi e sali minerali, e contiene sostanze importanti come vitamina B12, zinco e ferro.

Esistono diverse varietà di Speck, ad esempio:

  • Speck Alto Adige IGP – la varietà più conosciuta, prodotta secondo un rigido disciplinare di qualità, caratterizzata da un aroma affumicato delicato e un sapore equilibrato tra dolce e salato.
  • Speck di Sauris – prodotto nella zona di Sauris in Friuli Venezia Giulia, noto per un’affumicatura più intensa e un gusto più deciso e robusto rispetto allo Speck altoatesino.
  • Speck della Val Venosta – famoso per una stagionatura più prolungata, che conferisce una consistenza più compatta e un sapore particolarmente aromatico e leggermente speziato.

Lo Speck si consuma comunemente a fette sottili come antipasto o accompagnamento a pane e formaggi, ma è ampiamente utilizzato anche in ricette di pasta, insalate o piatti caldi come risotti e pizze.

Calorie in Speck

Dimensione / varietàPeso medioCalorie
Speck (piccoli)30 g120 kcal
Speck (medi)50 g200 kcal
Speck (grandi)100 g400 kcal

Macronutrienti in Speck

MacronutrientiQuantità (per 100 g)
Carboidrati0 g
Fibre0 g
Proteine27 g
Grassi32 g

Vitamine in Speck

VitaminaQuantità (per 100 g)% RDA*
Vitamina B122,4 µg100%
Vitamina B3 (Niacina)9 mg56%
Vitamina B60,4 mg29%
Vitamina E2 mg20%

*RDA = dose giornaliera raccomandata per un adulto.

Il peso medio di un Speck è di circa 50 g.

Benefici di Speck

Speck non sono solo gustosi, ma anche molto salutari. Ecco i principali vantaggi di questo popolare salume:

1. Fonte ricca di proteine di alta qualità

Lo Speck fornisce un elevato contenuto proteico con tutti gli amminoacidi essenziali, fondamentali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare e per molte funzioni corporee.

2. Apporto significativo di vitamine del gruppo B

Speck contengono molte vitamine del gruppo B che supportano il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso. Possono aiutare a:
✔ migliorare i livelli di energia.
✔ supportare la funzione cognitiva.
✔ favorire la produzione di globuli rossi.

3. Ricco di vitamina B12 essenziale

La vitamina B12 è un nutriente essenziale per la formazione del DNA e dei globuli rossi. Speck contengono circa 2,4 µg per 100 g, il che aiuta a:
✔ prevenire l’anemia.
✔ migliorare la salute neurologica.
✔ sostenere il metabolismo cellulare.

4. Presenza di grassi sani e antiossidanti

Speck contengono grassi monoinsaturi e vitamina E, una sostanza che supporta la protezione delle cellule dai danni ossidativi. Il consumo regolare di Speck può contribuire a:
✔ ridurre lo stress ossidativo.
✔ migliorare la salute della pelle.
✔ supportare il sistema immunitario.

5. Adatto per sportivi e persone attive

Chi svolge attività fisica consuma spesso Speck perché sono ricchi di proteine e vitamine che favoriscono il recupero muscolare e la produzione di energia.

Possibili svantaggi di Speck

Nonostante i numerosi benefici, esistono anche alcuni svantaggi nel consumo dello Speck:

1. Alto contenuto di sodio

Although Speck è un prodotto molto gustoso, contiene un elevato quantitativo di sale, che può essere un problema per:
❌ persone con ipertensione.
❌ chi soffre di problemi renali.

2. Presenza di grassi saturi

Alcune persone possono essere sensibili all’elevato contenuto di grassi saturi contenuti nello Speck, soprattutto se consumato in eccesso. Ciò può portare a:
❌ aumento del colesterolo LDL.
❌ rischio cardiovascolare aumentato.

3. Non adatto a chi soffre di determinate patologie

Le persone con gotta o problemi di acidità possono essere sensibili allo Speck perché è un alimento ricco di purine, che possono aggravare queste condizioni.

Per chi Speck sono meno adatti?

Non tutti dovrebbero mangiare regolarmente Speck. Speck non sono raccomandati per:

🚫 Iporsodici – per il contenuto elevato di sale che può peggiorare la pressione sanguigna.
🚫 Persone con colesterolo alto – a causa dei grassi saturi presenti.
🚫 Soggetti con gotta o problemi renali – per il contenuto di purine e sodio.

Se appartieni a uno di questi gruppi, è prudente consumare Speck con moderazione o consultare un medico.

Per chi invece Speck sono consigliati?

Speck rappresentano una scelta eccellente per molte persone grazie al loro valore nutrizionale e ai benefici per la salute. In particolare sono consigliati per:

Sportivi e persone attive – per l’elevato contenuto proteico che favorisce il recupero muscolare.
Chi ha carenza di vitamine del gruppo B – per il contributo di B12, B3 e B6.
Chi cerca un alimento gustoso e nutriente – da integrare con moderazione nella dieta.
Persone che desiderano aumentare l’apporto proteico – in sostituzione di altre fonti animali meno pregiate.

Speck sono un salume nutriente, gustoso e versatile che offre numerosi vantaggi per la salute. Costituiscono un’eccellente fonte di proteine di alta qualità, favoriscono la salute del sistema nervoso e supportano il metabolismo energetico. Tuttavia le persone con ipertensione, colesterolo alto o problemi renali dovrebbero essere prudenti nel loro consumo.

Consumati con moderazione, Speck si inseriscono perfettamente in una dieta sana ed equilibrata.

Share to friends
Add a comment