Spinaci: calorie, valori nutrizionali, vitamine

Spinaci

Spinaci è uno degli ortaggi a foglia verde più popolari al mondo. È apprezzato per le sue proprietà nutritive elevate e la versatilità in cucina. Quali sono i veri benefici di Spinaci? Possono avere anche degli svantaggi? E per chi sono più adatti? Analizziamoli in dettaglio.

Che cos’è Spinaci?

Spinaci è un ortaggio a foglia verde originario dell’Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Introdotto in Europa nel Medioevo, è oggi coltivato in molte parti del mondo. Spinaci sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, e contengono sostanze importanti come ferro, calcio, vitamina K, vitamina A e acido folico.

Esistono diverse varietà di Spinaci, ad esempio:

  • Spinacio a foglia liscia – caratterizzato da foglie grandi, lisce e di colore verde intenso, è la varietà più comune in commercio, perfetta per insalate e cotture leggere.
  • Spinacio riccio – presenta foglie più piccole e arricciate ai bordi, con una consistenza più croccante; è ideale per piatti dove si desidera una nota decorativa e un sapore leggermente più deciso.
  • Spinacio semi savoy – varietà intermedia tra quello liscio e quello riccio, con foglie leggermente increspate; apprezzato per il gusto delicato e la buona resistenza alle basse temperature.

Spinaci si consumano comunemente crudi in insalata o cotti al vapore, saltati in padella o inseriti in minestre, frittate e torte salate. Sono ampiamente utilizzati anche in frullati verdi e come ingrediente in piatti vegetariani e vegani.

Calorie in Spinaci

Dimensione / varietàPeso medioCalorie
Spinaci (piccoli)10 g2 kcal
Spinaci (medi)30 g7 kcal
Spinaci (grandi)50 g12 kcal

Macronutrienti in Spinaci

MacronutrientiQuantità (per 100 g)
Carboidrati3,6 g
Fibre2,2 g
Proteine2,9 g
Grassi0,4 g

Vitamine in Spinaci

VitaminaQuantità (per 100 g)% RDA*
Vitamina A469 µg52%
Vitamina C28 mg31%
Vitamina K483 µg402%
Vitamina E2 mg13%
Vitamina B9 (Acido folico)194 µg49%

*RDA = dose giornaliera raccomandata per un adulto.

Il peso medio di un Spinaci è di circa 30 g.

Benefici di Spinaci

Spinaci non sono solo gustosi, ma anche molto salutari. Ecco i principali vantaggi di questo popolare ortaggio a foglia verde:

1. Ricco di antiossidanti

Spinaci contengono elevate quantità di antiossidanti come la luteina, la zeaxantina e la quercetina, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi e aiutano a prevenire malattie croniche.

2. Supporto alla salute degli occhi

Spinaci contengono molti carotenoidi che migliorano la salute degli occhi. Possono aiutare a:
✔ Ridurre il rischio di degenerazione maculare.
✔ Proteggere dalla cataratta.
✔ Migliorare la visione notturna.

3. Fonte importante di ferro

Il ferro è un minerale essenziale per la produzione di emoglobina e il trasporto di ossigeno nel sangue. Spinaci contengono circa 2,7 mg di ferro per 100 g, il che aiuta a:
✔ Combattere l’anemia.
✔ Migliorare l’energia e la resistenza.
✔ Supportare la funzione immunitaria.

4. Favorisce la salute delle ossa

Spinaci contengono vitamina K, una sostanza che supporta la coagulazione del sangue e la mineralizzazione ossea. Il consumo regolare di Spinaci può contribuire a:
✔ Rafforzare le ossa.
✔ Ridurre il rischio di osteoporosi.
✔ Favorire una buona salute articolare.

5. Adatti per chi segue diete ipocaloriche

Sportivi e persone che seguono diete dimagranti consumano spesso Spinaci perché sono ricchi di fibre e micronutrienti ma poveri di calorie, il che aiuta a mantenere il senso di sazietà senza apportare troppe calorie.

Possibili svantaggi di Spinaci

Nonostante i numerosi benefici, esistono anche alcuni svantaggi nel consumo di Spinaci:

1. Elevato contenuto di ossalati

Although Spinaci apportano molti nutrienti, contengono anche ossalati, che possono interferire con l’assorbimento del calcio. This can be a problem for:
❌ persone con predisposizione a calcoli renali.
❌ soggetti con iperossaluria.

2. Possibile reazione allergica

Alcune persone possono essere sensibili all’acido ossalico o ad altre sostanze contenute in Spinaci, soprattutto se consumato in eccesso. Ciò può portare a:
❌ irritazioni gastriche.
❌ reazioni allergiche cutanee o respiratorie.

3. Interferenza con farmaci anticoagulanti

Le persone con terapie anticoagulanti (ad esempio con warfarin) possono essere sensibili a Spinaci perché l’alto contenuto di vitamina K può interferire con l’efficacia del medicinale.

Per chi Spinaci sono meno adatti?

Non tutti dovrebbero mangiare regolarmente Spinaci. Spinaci non sono raccomandati per:

🚫 Persone con calcoli renali da ossalato – a causa dell’elevato contenuto di ossalati che può peggiorare la condizione.
🚫 Soggetti in terapia anticoagulante – per l’interazione con la vitamina K.
🚫 Chi è allergico o sensibile – per il rischio di reazioni avverse.

Se appartieni a uno di questi gruppi, è prudente consumare Spinaci con moderazione o consultare un medico.

Per chi invece Spinaci sono consigliati?

Spinaci rappresentano una scelta eccellente per molte persone grazie al loro valore nutrizionale e ai benefici per la salute. In particolare sono consigliati per:

Sportivi – per il loro apporto di ferro e antiossidanti che migliorano l’energia e la performance.
Donne in gravidanza – per il contenuto di acido folico, essenziale per lo sviluppo fetale.
Persone con problemi di vista – per la protezione degli occhi grazie ai carotenoidi.
Chi segue diete ipocaloriche – perché saziano senza apportare molte calorie.

Spinaci sono un ortaggio nutriente, gustoso e versatile che offre numerosi vantaggi per la salute. Costituiscono un’eccellente fonte di vitamine e minerali, favoriscono la salute degli occhi e delle ossa e supportano il sistema immunitario. Tuttavia le persone con condizioni che richiedono cautela, come chi soffre di calcoli renali o assume farmaci anticoagulanti, dovrebbero essere prudenti nel loro consumo.

Consumati con moderazione, Spinaci si inseriscono perfettamente in una dieta sana ed equilibrata.

Share to friends
Add a comment